Il nome Tesaura suggerisce già lo spirito dell’iniziativa
“Occorre invece ricercare quegli artefici che per felici doti naturali siano capaci di seguire le tracce della naturale bellezza ed eleganza; e così i giovani, come se abitassero in un luogo sano, trarranno vantaggio da ogni parte donde un effluvio di opere belle, come una brezza spirante da luoghi salubri e recante salute, ne colpisca la vista o l’udito; e fin da fanciulli senza che se ne avvedano li guidi alla somiglianza, all’amicizia e alla concordia con la bella ragione”. Platone, Repubblica, III, 401b1
Tesaura è nato da un’iniziativa del Rotary Club di Paola mirata a valorizzare e rendere fruibile la visita della Chiesa di Sotterra.
Il nome Tesaura suggerisce già lo spirito dell’iniziativa: è un invito a respirare l’aura che emana dai nostri tesori più o meno nascosti, farla divenire “la brezza salutare” che colpisce vista e udito. L’aura, il soffio vitale, che nell’arte fa riecheggiare quell’”armonia che vince di mille secoli il silenzio” e che ci offre ancora la possibilità di un dialogo vivo e pregnante con un’umanità scomparsa, ma che ha ancora tanto da dire.
L’obiettivo è quello di offrire un’infrastruttura web ed un modello organizzativo mirato alla conoscenza e alla predisposizione di visite guidate del patrimonio storico-artistico del nostro territorio, ancora poco conosciuto. Ma la finalità ultima è quella di promuovere ed accrescere il senso di appartenenza della comunità locale, convinti che sia il senso di estraneità a rendere i nostri beni artistici “res nullius” e come tali oggetto di indifferenza, quando non di vandalismo.
La finalità implica la struttura aperta del sito stesso, l’invito a collaborare è rivolto a tutti coloro che vogliono e possono (enti, scuole, cittadini, ..), per ampliare anche la promozione turistica del territorio, contribuendo a diffondere l’interesse del patrimonio storico-artistico, facilitando l’accesso ai siti, semplificando l’acquisizione di notizie degli stessi.
Un sito così strutturato diventa una piattaforma flessibile ed aperta, che si dipana ed arricchisce di volta in volta di nuovi luoghi da scoprire, da conoscere …da amare.
La struttura instaura un metodo, una “strada per”, offrire di volta in volta percorsi agevoli da seguire per prenotazioni, guide, materiale informativo, tutto ciò che occorre per visitare con consapevolezza i tanti capolavori che ci circondano e che si nascondono ai nostri occhi proprio per la loro costante, ma silente presenza. A dare voce al nostro patrimonio artistico saranno i giovani del luogo, che scopriranno e diffonderanno le notizie storico-artistiche, facendo da guida ai visitatori.